Siamo di fronte a un futuro molto diverso e a una nuova era economica, in cui le dinamiche geopolitiche e le capacità dell'IA generativa richiedono un profondo cambiamento di mentalità.
Iscriviti per partecipare al nostro evento presso Palazzo dei Giureconsulti giovedì 10 ottobre 2024. Attraverso sessioni in plenaria e di approfondimenti dedicati, i nostri gestori analizzeranno le vaste implicazioni di investimento delle tendenze attuali. La giornata si concluderà con il pranzo e lo showcooking a cura di Claudio Sadler.
L’agenda della giornata prevede di:
Le sessioni saranno in lingua inglese ed è previsto il servizio di traduzione simultanea in italiano.
Deliziatevi con un pranzo stellato preparato dallo chef Claudio Sadler che sarà anche presente all’evento.
Scopri quali sono stati i punti salienti dell'EMEA Investment Forum dello scorso anno:
09:30 | Welcome coffee e registrazione |
---|---|
09:50 | Inizio lavori e introduzione a cura di Erich Stock, Country Head Italia e responsabile Sud Europa |
10:00 |
Prima sessione in plenaria | Investire in un'epoca di sollecitazioni per la sicurezza nazionale Thomas Mucha, Geopolitical Strategist |
10:30 |
Seconda sessione in plenaria | Investimenti obbligazionari: orientarsi in un mondo imprevedibile Marco Giordano, Investment Director |
11:00 | Coffee break |
11:20 |
Terza sessione in plenaria | La nuova era economica: ombre della bolla dotcom? Andrew Heiskell, Global Equity Strategist |
11:50 | Osservazioni conclusive e introduzione alle breakout session |
12:00 | Breakout session 1 |
12:30 | Breakout session 2 |
13:00 | Pranzo e live showcooking a cura di Claudio Sadler |
14:00 | Fine dell'evento |
*L'agenda è soggetta a modifiche.
Nonostante l’incessante inflazione e l’incremento della volatilità dei tassi di interesse, i mercati del credito hanno dimostrato una notevole stabilità nella prima metà del 2024. Crediamo che il ciclo del credito europeo si sia prolungato, grazie alla robustezza dei bilanci aziendali, alla resilienza dei consumatori e alle modifiche nel comportamento del settore privato. Derek Hynes esporrà la sua filosofia e il suo metodo d’investimento, che si fondano su un approccio dinamico e proattivo alla gestione del credito durante l’intero ciclo di mercato.
Derek Hynes, Fixed Income Portfolio Manager
In un contesto di mercato caratterizzato da una forte concentrazione e da incertezze economiche e politiche, gli investitori sono sempre più alla ricerca di qualità senza sacrificare la performance. Analizziamo le ragioni per cui un approccio orientato alla qualità e alla crescita sia ben posizionato per ottenere risultati finanziari interessanti, in tutte le fasi del ciclo economico.
Francesco Maino, Portfolio Advisor
Le aziende di maggior successo a livello globale si trovano a dover navigare in un panorama sempre più frammentato da divergenze politiche, normative e sociali che attraversano i confini nazionali. Di fronte a questa crescente complessità multidimensionale, come riescono queste imprese a gestire con efficacia le loro catene di approvvigionamento, a conservare i talenti e a ottimizzare i loro rendimenti sul capitale e la loro posizione finanziaria? Solo le aziende più robuste riescono a bilanciare queste responsabilità mantenendo un occhio fisso sul profitto. Scopriamo come Yolanda Courtines ricerca investimenti a lungo termine tra le aziende che considera le più promettenti in questo ambiente altamente competitivo.
Yolanda Courtines, CFA, Equity Portfolio Manager
In un panorama caratterizzato da mercati volatili e indicatori economici in continua evoluzione, Martin Harvey offrirà un’analisi approfondita delle tendenze più recenti, tra cui l’impatto delle ultime politiche attuate dalle banche centrali e degli eventi geopolitici. Scopri come il nostro approccio flessibile alla selezione di titoli obbligazionari e alla gestione del rischio possa non solo proteggere i tuoi investimenti, ma anche sfruttare le opportunità.
Martin Harvey, CFA, Fixed Income Portfolio Manager
In questa sezione puoi scaricare i materiali a supporto dell'evento.