L'evento è dedicato ai soli investitori professionali, non è rivolto al pubblico generico.

Benvenuto/a

L'evoluzione dell'attuale contesto economico sta portando le fondamenta dell'ordine globale a una progressiva erosione, caratterizzata da un crescente disallineamento geopolitico e macroeconomico tra i Paesi e da una divergenza sempre più imprevedibile tra mercati e asset class. In questo contesto, risulta essenziale effettuare un'analisi approfondita per valutare le implicazioni di tali dinamiche.

Iscriviti per partecipare al nostro evento che si terrà a Milano giovedì 9 ottobre 2025. Nel corso della giornata, i nostri gestori illustreranno, attraverso sessioni plenarie e tematiche, le principali implicazioni di investimento legate alle tendenze di mercato attuali. L'evento si concluderà con un pranzo stellato, a cura di “Da Vittorio”.

L'agenda della giornata prevede:

  • un'analisi dell'attuale situazione geopolitica, l'individuazione degli sviluppi e dei principali rischi e una discussione sulle possibili strategie di adattamento dei portafogli in un contesto caratterizzato da maggiore instabilità;
  • un esame delle caratteristiche del nuovo assetto economico e la valutazione delle conseguenze sulle diverse asset class.
  • sessioni di confronto con i gestori su come affrontare l'incertezza nei mercati azionari e obbligazionari.

Le sessioni saranno in lingua inglese ed è previsto il servizio di traduzione simultanea in italiano ma ricordati di portare i tuoi auricolari.

Pranzo con Enrico Cerea del ristorante "Da Vittorio"

Rivedi gli highlight del 2024

Scopri quali sono stati i punti salienti dell'EMEA Investment Forum dello scorso anno:

Agenda

GIOVEDÌ 9 OTTOBRE

09:30 Welcome coffee e registrazione
09:50 Inizio lavori e introduzione a cura di Erich Stock, Country Head Italia
10:00

Prima sessione in plenaria | Siete pronti per il nuovo disordine mondiale?

Thomas Mucha, Geopolitical Strategist

10:30

Seconda sessione in plenaria | Comprendere la prossima fase della nuova era economica

John Butler, Head of Macro Strategy
Gianluca Ielapi, Portfolio Advisor (moderatore)

11:00 Coffee break
11:20

Terza sessione in plenaria | Il volto mutevole dell'Europa

Nicolas Wylenzek, Macro Strategist
Gianluca Ielapi, Portfolio Advisor (moderatore)

11:50 Osservazioni conclusive e introduzione alle breakout session
12:00 Breakout session 1
12:30 Breakout session 2
13:00 Pranzo stellato a cura di “Da Vittorio”
14:00 Fine dell'evento

*L'agenda è soggetta a modifiche.

Breakout session

L’azionario e il nuovo regime economico in Europa

Dopo un periodo prolungato di leadership degli Stati Uniti, l'interesse degli investitori azionari si sta orientando verso le opportunità presenti nel mercato europeo. Nonostante la possibilità di oscillazioni temporanee, il cambiamento strutturale in atto suggerisce che il trend verso l’azionario europeo potrebbe continuare. In questo contesto, risulta importante identificare i titoli che traggono beneficio dal nuovo scenario ed evitare quelli penalizzati. Analizziamo come un approccio contrarian, che include società di varie dimensioni, possa risultare utile agli investitori di lungo termine nel cogliere le opportunità offerte dai cambiamenti in corso in Europa.

Thomas Horsey, Equity Portfolio Manager

L'obbligazionario in un contesto di volatilità

Il ruolo dei titoli obbligazionari nel ridurre il rischio di portafoglio rimane rilevante, ma l'aumento della volatilità ha reso più complesso ottenere rendimenti stabili. Esaminiamo un approccio alternativo agli investimenti obbligazionari che mira a generare performance positive per ogni titolo in portafoglio, gestendo contemporaneamente i rischi di ribasso in un'ottica di rendimento complessivo. Il portafoglio long-only risultante – costruito selezionando singoli titoli obbligazionari – può contribuire ad attenuare la volatilità e a offrire rendimenti aggiustati per il rischio interessanti, in complemento ai tradizionali fondi obbligazionari monosettoriali e strategici.

Connor Fitzgerald, Fixed Income Portfolio Manager

La questione energetica: una priorità cruciale per le infrastrutture

Alla luce della crescente domanda di energia determinata dalla transizione energetica, dall'avanzamento dell'intelligenza artificiale e dal rafforzamento delle esigenze di autosufficienza, risulta indispensabile incrementare gli investimenti nelle infrastrutture. Le infrastrutture possono rappresentare un’efficace fonte di diversificazione rispetto ai mercati azionari tradizionali, oltre a offrire potenziali rendimenti interessanti nel lungo periodo. Nel corso di questa sessione verranno approfondite le modalità per costruire un’esposizione bilanciata e duratura verso questa tendenza strutturale, ponendo attenzione alla gestione dei possibili rischi di breve termine.

Tom Levering, Equity Portfolio Manager & Global Industry Analyst

Nuove prospettive per l'obbligazionario europeo

Con l'attuale revisione delle allocazioni verso gli asset statunitensi da parte degli investitori, è possibile che l’obbligazionario europeo, in particolare il credito, possa assumere un ruolo centrale nei portafogli obbligazionari. In un contesto caratterizzato da incertezza e volatilità, il credito europeo costituisce una potenziale opportunità di diversificazione supportata da fondamentali e fattori tecnici. In questa sessione analizzeremo come costruire un'esposizione bilanciata a lungo termine a questo trend strutturale, che al momento presenta opportunità di crescita, valutazioni interessanti e caratteristiche favorevoli in termini di rischio/rendimento.

Derek Hynes, Fixed Income Portfolio Manager

Relatori

Thomas Mucha

Geopolitical Strategist
Biografia

John Butler

Head of Macro Strategy
Biografia

Nicolas Wylenzek

Macro Strategist
Biografia

Thomas Horsey

Equity Portfolio Manager
Biografia

Connor Fitzgerald

Fixed Income Portfolio Manager
Biografia

Tom Levering

Equity Portfolio Manager & Global Industry Analyst
Biografia

Derek Hynes

Fixed Income Portfolio Manager
Biografia

Erich Stock

Country Head Italia
Biografia

Moderatore

Gianluca Ielapi

Portfolio Advisor
Biografia

Approfondimenti

Contatti

Per ulteriori informazioni, scrivi a:
events@wellingtonemeaif.com


Segui Wellington Management

Luogo dell'evento

Palazzo Giureconsulti
Piazza dei Mercanti 2, 20123 Milano

Visualizza Google Maps

Registrati

Form unable to load...

Please refresh the page to view the form. If you are having trouble registering, please email us on events@wellingtonemeaif.com.


Valid first name is required.
Valid last name is required.
Valid company name is required.
Please enter a valid job title.
Please enter a valid email address.

Please enter a valid country.

Breakout session

Seleziona fino a tre sessioni interattive, in ordine di preferenza.

Please select a boardroom session.
Please select a boardroom session.


I dati personali forniti a questo evento al momento dell'iscrizione saranno trattati da Wellington Management ai fini dell'organizzazione dell'evento stesso. Per informazioni su come Wellington Management utilizza i tuoi dati personali, visita la nostra pagina dedicata all'informativa sulla protezione dei dati.

Iscrivendosi a questo evento, si acconsente anche alla condivisione dei propri dati di contatto con Marketing in Partnership e al trattamento dei propri dati personali a fini organizzativi, in conformità con la loro informativa sulla privacy. Marketing in Partnership.

*Campo obbligatorio